Marilena Sparapani, Giuseppe Maria Asclepi Matematico - Fisico - Astronomo (Macerata, 1706 - Roma, 1776)
Il presente lavoro di ricerca ha come obiettivo fondamentale quello di riproporre agli studiosi la figura e le opere del matematico e astronomo Padre Giuseppe Maria Asclepi (Macerata, 21 aprile 1706 - Roma, 21 luglio 1776), significative per il loro valore intrinseco di testimonianza storica e scientifica, ma ancora poco note. Padre Asclepi, considerato dai suoi contemporanei studioso di apprezzabili doti e competenze in campo matematico, fisico e astronomico, è stato nel tempo dimenticato, come accade spesso nella Storia della Scienza. Gli scritti di Padre Asclepi sono per lo più dissertazioni su argomenti oggetto del suo insegnamento, in gran parte superate nei contenuti dall’evolversi delle teorie; tuttavia i metodi seguiti nelle sue ricerche sperimentali, la descrizione accurata degli strumenti usati e le relazioni dettagliate delle sue osservazioni corredate da dati possono essere considerati ancora oggi un valido modello di ricerca. Le sue dissertazioni di Matematica, Fisica e in particolare di Astronomia offrono una testimonianza degli studi accademici in tali ambiti nella seconda metà del ’700 e potrebbero costituire un contributo per una ricerca storica approfondita.
- € 18.00
- Disponibile
DESCRIZIONE ESTESA
La figura di Padre Asclepi può essere inquadrata storicamente tra altre eminenti personalità di astronomi; entrò in contatto con ambienti scientifici e figure importanti nel contesto anche europeo, quali l’astronomo francese Joseph Jérôme de Lalande (Bourg-en-Bresse, 1732 - Parigi, 1807), tuttavia oggi è citato nella letteratura scientifica soprattutto per il suo ruolo di direttore del Collegio Romano nel periodo 1760-1773, successore del noto astronomo Padre Ruggiero Boscovich (Ragusa, 1711 - Milano, 1787).
Le notizie biografiche che è stato possibile reperire sono piuttosto circoscritte nel tempo e nei luoghi e non si discostano sostanzialmente da quelle già note. Tuttavia la facilità con cui è possibile accedere nel web a notizie tratte da bibliografia ampia e variamente dislocata ha offerto la possibilità di aggiungere e riorganizzare cronologicamente alcuni dati significativi. Infine la stima riconosciuta allo studioso negli ambiti più prestigiosi del suo tempo si evidenzia dalle numerose citazioni bibliografiche apparse su importanti riviste scientifiche o letterarie anche europee.