La pubblicazione è frutto di un’ampia ricognizione, a partire dalle origini del Comitato fermano, resa possibile attraverso l’impegno instancabile di un ricercatore attivato attraverso un Progetto d’Inclusione Sociale in collaborazione con l’Ambito Sociale XIX. La data di riferimento era stata indicata nel 2019, anno in cui ricorreva il 130° della Fondazione. La propagazione del virus Covid-19, con il conseguente «confinamento», ha bloccato i lavori di ricerca rinviandoli a tempi più propizi. Ed ecco che siamo giunti al 2023 ma questo lasso di tempo non è stato inattivo perché ci ha consentito di usufruire di una speciale opportunità: la ricorrenza del 700° della morte del Sommo Poeta.
- € 20.00
- Disponibile
DESCRIZIONE ESTESA
Il volume va inteso come avvio di un’indagine che proseguirà anche attraverso il coinvolgimento delle tante famiglie cittadine che hanno contribuito in vario modo alla longevità del Comitato. Il titolo della pubblicazione, ovvero dei 130 anni di vita culturale a Fermo, sottolinea come nel Sodalizio siano confluiti personaggi notevoli della storia locale, sindaci, medici, professionisti e ovviamente vivaci forze scolastiche sia di docenti che di discenti. Nello stesso tempo tuttavia il Comitato ha rivolto la sua azione a tutti i ceti sociali coinvolgendoli in conferenze, incontri letterari, viaggi verso i luoghi danteschi, scambi culturali con altri Comitati italiani ed esteri.