• Il carrello è vuoto

Marco Moroni, Recanati in età contemporanea


Ft. 170x240 mm, 2021, 512 pp.

 

Con questo terzo volume si conclude il mio tentativo di scrivere la storia di Recanati. Sarebbe più corretto dire una storia, ben sapendo che è impossibile scrivere la storia non solo di un intero Paese, ma anche di una semplice città.
Rispetto ai due che l’hanno preceduto (Recanati in età medievale e Recanati in età moderna), il libro presenta uno schema più articolato; è infatti diviso in tre grandi sezioni. La prima: Dall’età napoleonica all’Unità (1815-1861); la seconda: Dopo l’unificazione (1861-1940); la terza: Verso la contemporaneità (1940-2020). In ogni sezione vengono analizzate la storia politica, la storia economica, la storia sociale e quella religiosa. Sono approcci diversi, ma di fatto sono quattro modi di guardare alla stessa realtà.


  • € 30.00
  • Disponibile

Quantità:
 


DESCRIZIONE ESTESA

La storia della città viene inserita nel più ampio contesto della storia nazionale ed europea, prestando attenzione ai grandi processi di trasformazione che segnano profondamente l’età contemporanea. Un tale sforzo, già presente nei lavori precedenti, è ancora più evidente in questo volume dedicato a due secoli caratterizzati da trasformazioni radicali e da una crescente globalizzazione, acceleratasi negli ultimi decenni, ma che aveva già preso avvio nel corso dell’Ottocento.
Come negli altri due libri, anche in questo ho ripreso, rielaborandoli e integrandoli, studi che nel passato ho dedicato a vari aspetti della storia di Recanati. Credo non occorra sottolineare le novità di questo terzo volume. La storia della città nell’Ottocento è stata oggetto di numerosi studi, ma in genere è stata affrontata in un’ottica prevalentemente leopardiana, cioè soprattutto allo scopo di meglio delineare la figura del grande poeta; qui per la prima volta la si analizza con un approccio non settoriale. Del tutto nuova è sicuramente la storia di Recanati nel Novecento, caratterizzata da importanti esperienze sociali e culturali, ma anche da figure significative che hanno avuto un rilievo politico e artistico non soltanto locale. Insomma, anche in età contemporanea Recanati si rivela una città ricca di storia, di arte e di cultura. È una storia da conoscere e da valorizzare.
Sono convinto che, come scriveva Monaldo Leopardi, «anche da una finestretta piccola si può vedere il mondo». Proprio a partire da questa convinzione, i tre volumi, e in particolare l’ultimo, hanno l’ambizione di essere qualcosa di più della semplice storia di una città.

Le tue preferenze cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookies per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Salva
Rifiuta